Transforming Health with the EU NUTRIOME Project

Trasformare la salute con il progetto EU NUTRIOME

Scopri i principali stakeholder dietro al progetto NUTRIOME finanziato dall'UE, tra cui i principali istituti di ricerca e aziende biotech. Scopri come la loro collaborazione sta rivoluzionando la nutrizione personalizzata e le soluzioni sanitarie basate sul microbioma.

Introduzione

La salute è sempre più vista non solo in termini di benessere fisico, ma come un equilibrio di vari sistemi interconnessi: mentale, emotivo e persino microbiologico. Un progetto, all'intersezione di questo approccio olistico e scienza all'avanguardia, è il progetto EU NUTRIOME. Questa iniziativa innovativa mira a trasformare il nostro approccio alla salute, concentrandosi sul microbioma nutrizionale e sul suo potenziale di rivoluzionare la nostra comprensione della salute umana.

In questo ambizioso progetto, InnerBuddies, un'azienda specializzata in soluzioni sanitarie basate sul microbioma, svolge un ruolo fondamentale, attraverso il suo partner Genzai. L'esperienza di Genzai nella relazione tra scienza dei dati, intelligenza artificiale, salute intestinale, nutrizione e benessere generale li ha resi un partner fondamentale nella missione di NUTRIOME.

Questo post del blog approfondirà in cosa consiste NUTRIOME, in che modo InnerBuddies/Genzai si inserisce nel quadro e perché questo progetto è importante per il futuro dell'assistenza sanitaria personalizzata in Europa e oltre.

Cos'è NUTRIOME?

Il progetto NUTRIOME, finanziato dal programma UE Horizon 2020, è un'iniziativa progettata per mappare e comprendere la relazione tra nutrizione e microbioma, il variegato ecosistema di microrganismi che vivono nel corpo umano. Il suo obiettivo è identificare in che modo diversi alimenti, diete e nutrienti possono avere un impatto sul microbioma e, a loro volta, influenzare la salute e le malattie umane. Il microbioma, soprattutto nell'intestino, svolge un ruolo cruciale nella digestione, nell'immunità e persino nella salute mentale, e comprendere le sue complesse dinamiche con la nutrizione potrebbe portare a innovazioni nella nutrizione personalizzata, nel trattamento delle malattie croniche e nelle strategie di prevenzione.

Il progetto NUTRIOME è una collaborazione di più istituti di ricerca, università, aziende biotecnologiche e organizzazioni di sanità pubblica. Il progetto riunisce scienziati e leader del settore per esplorare come diversi tipi di cibo, abitudini alimentari e interventi possano essere ottimizzati per ottenere migliori risultati di salute attraverso la modulazione del microbioma.

Il fulcro di NUTRIOME ruota attorno a questi obiettivi primari:

  1. Mappatura del ruolo del microbioma nella salute umana: identificazione di come la dieta e il microbioma interagiscono e si influenzano a vicenda.
  2. Nutrizione personalizzata: fornitura di raccomandazioni dietetiche personalizzate basate sui dati del microbioma per migliorare i risultati di salute.
  3. Risultati di salute: esplorazione di come la modifica del microbioma attraverso la nutrizione possa prevenire o curare malattie come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e persino condizioni di salute mentale come depressione e ansia.
  4. Interventi sostenibili: sviluppo di strategie sostenibili e scalabili che sfruttino i dati del microbioma per la salute pubblica beneficio.

Acquisendo una comprensione più approfondita del microbioma e della sua relazione con il cibo, il progetto NUTRIOME mira ad aprire nuove porte alla nutrizione di precisione, in cui le raccomandazioni dietetiche sono adattate ai microbiomi degli individui, promuovendo una salute migliore e prevenendo le malattie molto prima che si verifichino.

Principali stakeholder del progetto NUTRIOME

Il progetto NUTRIOME, finanziato dal programma Horizon 2020 dell'UE, si concentra sull'esplorazione della relazione tra nutrizione e microbioma per migliorare i risultati sanitari attraverso un'alimentazione personalizzata. Diversi stakeholder chiave, dalle istituzioni accademiche alle aziende biotecnologiche, svolgono un ruolo fondamentale nel successo del progetto.

1. Istituti di ricerca e università

Gli istituti accademici sono centrali per il progetto NUTRIOME, fornendo ricerche essenziali sul microbioma e sulla sua interazione con la nutrizione. Le principali organizzazioni di ricerca coinvolte includono:

  • UNIVERSITETET I OSLO

  • INSTYTUT ROZRODU ZWIERAT I BADAN ZYWNOSCI POLSKIEJ NAUK

  • UNIVERSITEIT MAASTRICHT 

  • DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG

  • KØBENHAVNS UNIVERSITET 

  • WAGENINGEN UNIVERSITY, dipartimento Agrotechnology e scienze alimentari

  • OULUN YLIOPISTO

  • CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB

  • UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND

Queste istituzioni sono responsabili della ricerca fondamentale sul microbioma, delle sperimentazioni cliniche e dell'analisi dei dati che informeranno le strategie nutrizionali personalizzate.

2. Aziende di biotecnologia e scienze della vita

Le aziende biotecnologiche traducono i risultati della ricerca del progetto in soluzioni praticabili e commercializzabili. Tra i partner più noti in quest'area figurano:

  • MS-OMICS APS

  • NORTURA SA

  • ZOE LIMITED REGNO UNITO

  • GENZAI (InnerBuddies)

  • NORILIA AS

  • CAPITAINER AB

Queste aziende sviluppano integratori mirati al microbioma e strumenti diagnostici per aiutare a migliorare la salute intestinale e benessere generale.

InnerBuddies: soluzioni pionieristiche per il microbioma per una salute personalizzata

In qualità di leader nel campo della salute del microbioma intestinale, InnerBuddies è specializzata nello sfruttare il potere del microbioma per migliorare il benessere. Le innovazioni dell'azienda si concentrano sullo sviluppo di soluzioni personalizzate che migliorano la funzione del microbioma, aiutando le persone a vivere vite più sane ed equilibrate.

InnerBuddies si distingue per l'adozione di un approccio olistico alla salute intestinale, concentrandosi su nutrizione, probiotici/prebiotici e altre tecnologie di supporto al microbioma. I loro prodotti e servizi sono progettati per migliorare la salute intestinale, che a sua volta può portare a miglioramenti nella digestione, nella funzione immunitaria, nella salute mentale e nella vitalità generale.

Al centro della missione di InnerBuddies c'è l'impegno a offrire soluzioni scientificamente supportate e personalizzate in base alle esigenze individuali. La loro competenza nella scienza del microbioma e nel supporto nutrizionale li rende perfetti per il progetto NUTRIOME. L'azienda sta contribuendo agli obiettivi generali di NUTRIOME applicando la loro avanzata comprensione di come la nutrizione può influenzare il microbioma, aiutando a plasmare un futuro in cui la dieta è personalizzata per ottimizzare la salute individuale.

Il futuro della nutrizione: l'impatto di InnerBuddies/Genzai e NUTRIOME

La collaborazione tra InnerBuddies/Genzai e il progetto NUTRIOME è un punto di svolta per il futuro dell'assistenza sanitaria. Sfruttando la scienza all'avanguardia e l'analisi dei dati, entrambe le parti stanno lavorando per sviluppare un nuovo modello di gestione sanitaria personalizzata basato sul microbioma e sulle esigenze nutrizionali uniche dell'individuo. Questo approccio potrebbe portare a benefici per la salute a lungo termine, tra cui la prevenzione delle malattie e una migliore qualità della vita per gli individui in Europa e nel mondo.

Con l'avanzare del progetto, le intuizioni acquisite da NUTRIOME contribuiranno ad affinare la nostra comprensione di come sfruttare efficacemente il microbioma per migliorare i risultati sanitari. Ad esempio, potrebbero emergere nuove linee guida dietetiche che non solo promuovono un microbioma intestinale più sano, ma riducono anche il rischio di malattie croniche.

Il lavoro innovativo di InnerBuddies nella creazione di soluzioni personalizzate ispirerà anche un movimento più ampio verso un'assistenza sanitaria basata sulla nutrizione, in cui medici, nutrizionisti e operatori sanitari avranno gli strumenti per raccomandare piani dietetici più efficaci, su misura per il microbioma unico di ogni persona.

Inoltre, questa ricerca potrebbe portare a nuovi prodotti e terapie che prendono di mira il microbioma per trattare o gestire condizioni di salute mentale come ansia, depressione e stress, nonché disturbi intestinali come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Queste condizioni hanno spesso un collegamento diretto con lo stato del microbioma di una persona e il progetto NUTRIOME mira a fare nuove scoperte nello sviluppo di trattamenti personalizzati mirati al microbioma.

Conclusione: un futuro più sano attraverso la scienza e l'innovazione

Il progetto UE NUTRIOME rappresenta un'entusiasmante frontiera nel mondo della salute e nutrizione personalizzate. Combinando la ricerca all'avanguardia sul microbioma con la scienza nutrizionale, il progetto sta gettando le basi per un futuro in cui l'assistenza sanitaria è più personalizzata, efficace e preventiva.

Il coinvolgimento di InnerBuddies in questo progetto rivoluzionario sta contribuendo a plasmare il futuro della nutrizione personalizzata, in cui il microbioma funge da pietra angolare della salute e del benessere individuali. Il lavoro svolto da InnerBuddies e dal team più ampio di NUTRIOME avrà effetti duraturi sul modo in cui vediamo e trattiamo la salute umana, trasformando potenzialmente i sistemi sanitari in tutto il mondo.

Mentre il progetto NUTRIOME continua a svilupparsi, promette di offrire un modo nuovo e sostenibile per gestire la salute, prevenire le malattie e supportare l'equilibrio naturale del corpo attraverso approcci basati sul microbioma. InnerBuddies implementerà qualsiasi nuovo apprendimento dal programma nel suo prodotto, poiché questo progetto ha il potenziale per creare significativi cambiamenti positivi per la salute pubblica e aprire la strada a una nuova era di nutrizione di precisione e terapie basate sul microbioma.

Torna al Notizie aziendali InnerBuddies