Unlock the Secrets of Healthy Aging: The Gut Microbiome and You - InnerBuddies

Svelare i segreti di un invecchiamento sano: Il microbioma intestinale e tu

Il mio nome è...

L'invecchiamento è un processo complesso, ma ricerca recente pubblicato nella rinomata rivista Cell getta nuova luce su come possiamo invecchiare in modo sano Questo studio identifica 12 caratteristiche interconnesse dell'invecchiamento ognuna critica per il processo e altamente interdipendente Un elemento di spicco è lo squilibrio del microbioma intestinale Esaminiamo questa affascinante connessione e scopriamo di più su come può plasmare la nostra salute man mano che invecchiamo

Il Microbioma Intestinale: L'Alleato Nascosto della Tua Salute

Dissbiosi, un'alterazione dell'equilibrio del microbiota intestinale, è collegata a varie condizioni di salute, tra cui obesità, diabete di tipo 2, colite ulcerosa, disturbi neurologici, malattie cardiache coronariche e cancro. Il microbiota intestinale è unico per ogni individuo, rendendo complessa la relazione tra microbiota e malattie correlate all'età. Tuttavia, numerosi studi confermano il ruolo cruciale che il microbiota svolge in queste condizioni.

Diversità del microbioma nel corso della vita

Il microbioma intestinale subisce cambiamenti significativi dalla nascita alla prima infanzia, stabilizzandosi intorno all'età adulta (circa 40 anni). Questa stabilità è più strettamente legata all'età biologica che non all'età cronologica. L'età cronologica è il numero di anni trascorsi dalla nascita, mentre l'età biologica si riferisce a quanto vecchio sembra essere il nostro corpo in base a vari fattori di salute e biomarcatori. Mentre la varietà batterica rimane abbastanza stabile nell'età adulta, tende a diminuire con l'avanzare dell'età, portando a una riduzione della diversità batterica. Dopo l'età adulta, questa stabilità può essere interrotta, risultando in disbiosi influenzata dalla fisiologia del processo di invecchiamento, dalla dieta, dai farmaci e dalle comorbilità. La produzione di mucina, che normalmente contribuisce a uno strato protettivo nel tratto gastrointestinale, è comunemente ridotta negli individui anziani e può portare a un aumento dell'infiammazione.

Saggezza dai longevi: la chiave per una vita lunga?

Uno studio che confronta i microbiomi di individui in diverse fasi della vita ha rivelato differenze affascinanti Esaminava persone longeve di età compresa tra 105-109 anni adulti di età compresa tra 22-48 anni anziani di età compresa tra 65-75 anni e centenari di età compresa tra 99-104 anni I risultati hanno evidenziato alcune variazioni affascinanti nei microbiomi attraverso questi gruppi di età Il gruppo più anziano aveva un'abbondanza maggiore di Bifidobacterium Christensenellaceae e Akkermansia Questi batteri sono associati alla longevità a causa dei loro ruoli nella gestione del peso modulazione immunitaria protezione dall'infiammazione e salute metabolica Tuttavia non è chiaro se queste composizioni benefiche fossero già presenti in precedenza nella vita Inoltre un altro studio ha scoperto che livelli aumentati di Bacteroides nell'intestino sono collegati a un rischio di mortalità più alto nelle persone anziane Scopri oggi i tuoi livelli di Akkermansia Christensenellaceae Bifidobacterium e Bacteroideskit facile da usare effettua anche test per altre batterie benefiche e nocive

Il legame tra microbiota e salute

Gli anziani in buona salute solitamente hanno una composizione microbica unica rispetto ai loro coetanei meno sani. L'infiammazione cronica, alimentata da livelli elevati di Bacteroides e bassa diversità del microbioma, è correlata a una mortalità precoce. La fragilità, una condizione comune negli adulti di età avanzata caratterizzata da una diminuzione della forza e della resistenza, è legata a una ridotta diversità della microbiota e a specifiche modifiche microbiche associate a risultati di salute negativi e infiammazione sistemica. La longevità è spesso accompagnata da una microbiota più diversificata.

Invecchiamento infiammatorio: il ruolo della microbiota intestinale

Un altro segno distintivo dell'invecchiamento è l'Inflamm-aging che descrive l'infiammazione cronica a basso grado nel corpo che si sviluppa con l'età, contribuendo a malattie legate all'età e al disfunzionamento del sistema immunitario. La microbiota intestinale può influenzare questo processo, aumentando la resistenza all'insulina e il rischio di diabete di tipo 2. Il ripristino di batteri produttori di acidi grassi a catena corta (SCFA) benefici, come Akkermansia muciniphila, può invertire questi effetti negli studi su animali e macachi. Inoltre, il microbioma intestinale influenza il metabolismo e la funzione immunitaria, suggerendo che preservare un microbioma sano può contrastare l'Inflamm-aging e altri declini legati all'età.

Microbiota intestinale e comunicazione cellulare nell'invecchiamento

Con l'invecchiamento, il modo in cui le cellule comunicano tra loro cambia, portando a processi biologici imprevedibili e problemi con la regolazione ormonale. La comunicazione tra i nostri corpi e i microbi intestinali influenza questo segnale. Quando questa comunicazione viene interrotta, può causare problemi di salute. Il microbioma intestinale svolge un ruolo importante nel metabolismo e nel sistema immunitario. Mantenere un equilibrio sano di microbi intestinali può aiutare a prevenire l'infiammazione, i problemi intestinali e il declino della salute delle ossa e del cervello.

Dieta: un fattore cruciale per la longevità

La tua dieta svolge un ruolo cruciale nella promozione della longevità Un'alimentazione equilibrata ricca di micronutrienti e povera di grassi saturi è comune in paesi con alta aspettativa di vita Alimenti ricchi di amido resistente promuovono la produzione di ACSC e riducono l'infiammazione intestinale La dieta mediterranea ricca di verdure legumi frutta noci olio d'oliva pesce e povera di carne rossa latticini grassi saturi nonché alimenti processati è associata a una riduzione della mortalità del rischio di malattie e a un microbioma intestinale più sano

Soluzioni personalizzate per la salute intestinale con InnerBuddies

Con l'avanzare dell'età, il microbioma intestinale diventa meno resiliente, il che può influire sulla salute complessiva. La buona notizia è che ciò offre un'opportunità di miglioramento, in quanto un microbioma invecchiato può reagire di più ai cambiamenti rispetto a uno più giovane. Ciò significa che adattare la propria dieta potrebbe portare a benefici significativi per la salute. Probiotici e prebiotici potrebbero anche essere d'aiuto, specialmente se personalizzati secondo le esigenze individuali. Seguire una dieta mediterranea può migliorare la salute del microbioma intestinale, supportare un invecchiamento migliore e potenzialmente prolungare la longevità.

A InnerBuddies comprendiamo le sfide di mantenere una dieta costante Ecco perché ci concentriamo nell'offrire una guida dietetica personalizzata, adattata ai tuoi specifici abitudini alimentari e alla composizione unica del tuo microbioma intestinale L'alimentazione sana dovrebbe essere individualizzata poiché ogni sistema corporeo è diverso

Curioso riguardo la tua salute intestinale? Scopri il tuo universo interiore con il nostro kit di test completo e consigli dietetici personalizzati! Sii un buon ospite per i tuoi amici interni e scopri oggi il tuo microbioma unico!

 

Ordina il tuo kit per il microbioma intestinale ora

 

Riferimento

  1. Badal VD, Vaccariello ED, Murray ER, Yu KE, Knight R, Jeste DV, et al. Il Microbioma Intestinale, l'Invecchiamento e la Longevità: una Revisione Sistematica. Nutrients. 2020 Dic;12(12):3759
  2. Biagi E, Franceschi C, Rampelli S, Severgnini M, Ostan R, Turroni S, et al. Microbiota intestinale e longevità estrema. Curr Biol. 2016 Giu 6;26(11):1480–5.
  3. DeJong EN, Surette MG, Bowdish DME. Il microbiota intestinale e l'invecchiamento non sano: districare causa da conseguenza. Cell Host Microbe. 2020 Aug 12;28(2):180–9.
  4. Strasser B, Ticinesi A. Microbioma intestinale nell'invecchiamento normale, fragilità e declino cognitivo. Curr Opin Clin Nutr Metab Care 2023 Gen;26(1):8
  5. López-Otín C, Blasco MA, Partridge L, Serrano M, Kroemer G. Segni distintivi dell'invecchiamento: un universo in espansione. Cell. 2023 gennaio 19;186(2):243–78.
  6. Ragonnaud E, Biragyn A. Microbiota intestinale come i principali controllori dell'invecchiamento "sano" delle persone anziane. Immun Ageing. 2021 Gen 5;18(1):2.
  7. Ghosh TS, Shanahan F, O'Toole PW. Il microbioma intestinale come modulatore dell'invecchiamento sano. Nat Rev Gastroenterol Hepatol. 2022 Set;19(9):565–84.
  8. Gacesa R, Kurilshikov A, Vich Vila A, Sinha T, Klaassen M a. Y, Bolte LA, et al. Fattori ambientali che modellano il microbioma intestinale in una popolazione olandese. Nature. 2022 Apr;604(7907):732–9.
Torna al Le ultime notizie sulla salute del microbioma intestinale